PON Imprese e Competitivita' 2014-2020
Il Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014/2020, adottato dalla Commissione europea il 23 giugno 2015, intende contribuire all'obiettivo di portare il peso relativo del settore manifatturiero sul PIL europeo dal 15,6% del 2011 al 20% entro il 2020.
Il PON Imprese e Competitività, inizialmente dotato di un budget complessivo di oltre 2,4 miliardi di euro (di cui 1,7 miliardi provenienti dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) e 643 milioni di cofinanziamento nazionale), è stato riprogrammato nel mese di novembre 2017 conseguentemente all’adesione italiana alla c.d. Iniziativa PMI (concretizzata nella formulazione e approvazione di un Programma a sé stante), e presenta un budget complessivo pari a €2.316,5 mln, di cui €1.676 mln FESR e €640,5 mln di cofinanziamento nazionale, risorse provenienti dalla Legge 183/87.
Con decisione C(2017) 8390 del 7.12.2017 la Commissione ha approvato la riprogrammazione del PON Imprese e Competitività 2014-2020 determinando un significativo incremento della dotazione, pari a 665,1 milioni di euro di risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), cui si aggiungono 297 milioni di cofinanziamento nazionale.
La dotazione iniziale di 2,3 miliardi di euro sale quindi a 3,2 miliardi di euro.
Finalità: Il Programma si propone di favorire la crescita economica e il rafforzamento della presenza delle aziende italiane nel contesto produttivo globale, in particolare le piccole e medie imprese, articolando gli interventi su 4 obiettivi tematici:
- OT 1 - rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione
- OT 2 – migliorare l’accesso e l’utilizzo del ICT, nonché l'impiego e la qualità delle medesime
- OT 3 - promuovere la competitività delle piccole e medie imprese
- OT 4 - sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori.
Questi obiettivi tematici si traducono in quattro assi di intervento:
- Asse I (OT 1) – Innovazione (€ 719.116.966);
- Asse II (OT 2) – Banda ultralarga e crescita digitale (€ 233.499.532);
- Asse III (OT 3) – Competitività PMI (€ 766.850.977);
- Asse IV (OT 4) – Efficienza energetica (€ 510.450.281);
- Asse V - Assistenza tecnica (€ 102.500.000).
Destinatari: limitato inizialmente alle sole Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) e in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna), in seguito a decisione C(2017) 8390 del 7.12.2017 estensione dell’area territoriale del programma al Centro-Nord.
Agevolazioni:
Il PON Imprese e Competitività prevede le seguenti agevolazioni:
- finanziamento agevolato per una percentuale nominale pari al 20%;
- contributo a fondo perduto alla spesa, sulla base di procedura negoziale, per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata come segue:
a) per i costi e le spese relative alle attività di ricerca industriale:
1. 42-60 % per le imprese di piccola dimensione;
2. 35-50 % per le imprese di media dimensione;
3. 28-40 % per le imprese di grande dimensione;
b) per i costi e le spese relative alle attività di sviluppo sperimentale:
4. 24,5-35 % per le imprese di piccola dimensione;
5. 17,5-25 % per le imprese di media dimensione;
6. 10,5-15 % per le imprese di grande dimensione;
e determinata in base al punteggio raggiunto dal progetto in fase di valutazione.
Modalità Erogazione agevolazioni:
- Le agevolazioni sono erogate dal Soggetto gestore in relazione a stati di avanzamento sulla base di richiesta del beneficiario in non più di 5 soluzioni più l’ultima a saldo;
- Finanziamento agevolato può essere erogato a titolo di anticipazione in un’unica soluzione, previa presentazione di fidejussione bancaria o polizza assicurativa;
- Ammontare massimo delle erogazioni del contributo diretto alla spesa, effettuate a stato di avanzamento lavori, non oltre il 90% del contributo concesso al netto delle eventuali maggiorazioni;
- Erogazioni disposte, entro 60 giorni dalla ricezione dello stato di avanzamento, salvo erogazione a saldo che è disposta entro 6 mesi dalla data di ricezione del rendiconto finale.
Spese e costi ammissibili:
- Personale dipendente o in rapporto di collaborazione con contratto a progetto o titolare di assegno di ricerca. Esclusi i costi del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali;
- Strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione;
- Servizi di consulenza, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how;
- Spese generali su base forfettaria nella misura del 25%;
- I materiali per lo svolgimento del progetto.
Scadenze:
Le domande di agevolazioni possono essere presentate all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.a. – Invitalia a decorrere dal sessantesimo giorno dalla pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Ad avvenuto esaurimento delle risorse disponibili verrà disposta la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande, che verrà comunicata da Invitalia mediante avviso da pubblicarsi nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e nel sito internet www.invitalia.it.
Domande ammissibili a partire dal 1-gen-2014
Le operazioni non possono in ogni caso concludersi oltre la data del 31 dicembre 2023.