Piano Juncker
Creazione Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici – EFSI/FEIS e il coinvolgimento della Banca Europea degli Investimenti - BEI, istituzione che da circa 50 anni viene utilizzata dall’Unione per il finanziamento di progetti a lungo termine.
Fondo con grande capacità di protezione dal rischio per consentire ai privati di partecipare a operazioni altrimenti finanziariamente insostenibili.
AMMONTARE DEL FEIS:
- 21 mld EUR (per progetti imprenditoriali e infrastrutturali):
- 16 mld EUR dal bilancio UE;
- 5 mld EUR dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI).
- Risorse per 315 mld EUR tra il 2015 e il 2017;
- Punta ad arrivare a 500 mld EUR per il 2020 (FEIS 2.0);
- Da novembre 2017 i finanziamenti del FEIS hanno mobilitato 251,6 mld EUR (il 79,8% di questo obiettivo di importo).
SETTORI DI INVESTIMENTO DEL FEIS:
Infrastrutture;
- Energia e energia rinnovabile;
- Ricerca e Innovazione;
- Ambiente;
- Agricoltura;
- Tecnologia digitale;
- Istruzione;
- Sanità;
- Progetti sociali;
- PMI e imprese a media capitalizzazione.
CHI PUÓ CHIEDERE FINANZIAMENTI FEIS?
- Società di servizi pubblici, enti pubblici, banche, piattaforme di investimento.
Possono ottenere prestiti o prestiti per finanziare la ricerca e l’innovazione:
- Grandi aziende;
- Aziende di medie dimensioni (3000 dipendenti ETI).
COME FARE RICHIESTA:
- I promotori pubblici o privati possono richiedere il prestito alla BEI;
- Le PMI e le imprese a media capitalizzazione possono richiedere il prestito tramite le Banche di promozione nazionale e gli intermediari finanziari locali.
I PROGETTI FEIS DEVONO ESSERE:
- Economicamente e tecnicamente fattibili;
- Abbastanza maturi per il finanziamento;
- Devono fare parte di almeno uno dei settori ammissibili del FEIS (ai sensi dell’art.9 del Regolamento FEIS).